Che tu sia un freelance oppure un dipendente di una piccola azienda che lavora in smart- working non importa, dopo mesi di lavoro remoto abbiamo tutti il bisogno di sentirci parte di qualcosa, di riprendere in mano le nostre relazioni lavorative oppure di crearci nuove opportunità di crescita personale o professionale.
Nessuno vuole rinunciare completamente allo smart working, però per separare il mondo privato da quello lavorativo è importante avere un ufficio lontano da casa dove potersi recare ogni mattina.
Se anche tu senti queste esigenze e se stai leggendo questo articolo è perché hai già pensato di appoggiarti ad uno spazio coworking a Torino per poter usufruire di un ufficio on-demand oppure perché hai bisogno di un posto dove lavorare e ricevere i tuoi clienti.
Buona notizia: sei nel posto giusto! In questo articolo scopriremo quali sono le principali tipologie di coworking così che tu possa orientarti nella scelta dello spazio che risponde meglio alle tue esigenze. All’interno dell’articolo troverai una lista di tutti i coworking di Torino, cosicché tu possa sbirciare il tuo prossimo ufficio direttamente da qui.
Qual è il coworking a Torino giusto per te?
Per rispondere a questa domanda facciamo un piccolo passo indietro e andiamo a scoprire quali sono i vantaggi di lavorare in un coworking space.
Il coworking non è solo uno spazio dove andare tutte le mattine per accedere alla propria postazione di lavoro, accendere il proprio pc e lavorare fino a sera, ma è innanzitutto uno spazio di condivisione, dove potrai conoscere nuove persone, scambiare con loro idee e feedback, trovare nuove opportunità lavorative e crescere più di quanto tu possa fare in solitudine. In più avrai a disposizione l’utilizzo temporaneo di una connessione Internet, potrai usufruire degli spazi comuni e, a volte, delle sale meeting per colloqui, riunioni o conferenze. Il coworking rappresenta un nuovo modo sostenibile, innovativo e creativo di lavorare.
Se vediamo il coworking come un’esperienza importante di crescita allora dobbiamo sceglierlo con cura perché non tutti i coworking sono uguali ed ecco quindi una lista delle principali tipologie esistenti:
I Grandi Network
I grandi operatori nazionali ed internazionali sono solitamente presenti in più città italiane o europee, questo permette di appoggiarsi al coworking di fiducia quando il tuo business riesce ad uscire dai confini della tua città.
All’interno di questi spazi non troverai solo gli uffici, ma anche ambienti di design perfetti per l’accoglienza del cliente, spazi per eventi e riunioni ad hoc. Alcuni di essi si occupano anche di aiutare le imprese e i professionisti che aderiscono al servizio a fare network. Solitamente i prezzi sono più alti, ma sono sicuramente giustificati dalla grande offerta di servizi aggiuntivi che propongono.
Copernico Garibaldi : Copernico è una società italiana che offre servizi di coworking a Torino, Roma, Milano, Varese, Cagliari, Bologna, Trieste, Brussel. Con un network di oltre 600 aziende, la sede di Torino si trova in Corso Valdocco. Recentemente offrono servizi in partnership con Regus.
Talent Garden Fondazione Agnelli: eventi, formazione, coworking, network. Ecco le parole chiave che rappresentano Talent Garden, una delle più grandi realtà europee del settore dello smart working. Le sue sedi sono dissipate in molte città d’Europa, a Torino si trova in Via Giacosa.
Impact Hub Torino: un network di spazi coworking dedicati all’impresa ad alto impatto sociale, con sedi in più di 50 paesi nel mondo. La sede di Torino si trova all’INCET di Via Cigna.
Torino Coworking Center: spazio di coworking in via Pinerolo angolo Corso Giulio Cesare che fa parte di Rete Cowo®, un network attivo nel settore degli Uffici Collaborativi in tutta Italia e Canton Ticino dal 2008.
I coworking indipendenti a Torino
L’ecosistema di spazi coworking indipendenti di Torino è davvero molto ricco ed articolato. In questo caso rinuncerai alla grande qualità del servizio proposto dai Grandi Network per accedere ad ambienti più dinamici dove spesso la community di coworker è molto attiva e creativa. Ovviamente esistono coworking indipendenti di dimensione diversa tra loro: si parte da piccole strutture “agili”, pensate per essere comode e convenienti fino a spazi enormi con comfort e servizi aggiuntivi che hanno poco da invidiare ai Grandi Network.
Al Dudes: spazio coworking dedicato a professionisti, freelance, docenti e start-up. Al suo interno si trovano anche una scuola di lingue e un’agenzia di comunicazione. Si trova in zona Piazza Statuto proprio vicino alla Metro.
Bliss Coworking: situato in Strada Basse di Dora (zona Parella), Bliss Coworking nasce all’interno dell’etichetta discografica Bliss Corporation ed è quindi un luogo frizzante, creativo e stimolante per natura. Le postazioni di lavoro disponibili uniscono riservatezza e possibilità di produrre sinergie, rendendolo lo spazio ideale per il successo della tua attività.
Cocò Working: molto vicino alle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, offre sia uffici privati e che spazi in open space.
Lombroso 16: un luogo ideale per “creare rete” tra professionisti di vari settori dalla grafica al design fino all’editoria, in zona San Salvario.
Luoghi Comuni – Porta Palazzo: un coworking realizzato in zona Porta Palazzo, recentemente inaugurato da Luoghi Comuni, struttura che fa del social housing il proprio cuore pulsante.
MyDeskTo: coworking indipendente molto vicino alla Stazione di Porta Susa, offre postazioni di lavoro e sale meeting.
Poliedro Coworking: spazio di coworking vicinissimo a Via Roma, attrezzato con postazioni singole, diverse sale riunioni e area break.
Rinascimenti sociali: non è solo un coworking, ma una piattaforma di convergenza, rete di partner nazionali e internazionali e luogo fisico per accelerare conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale.
Silos93: silos 93 è uno spazio di oltre 1000 mq, pensato per la condivisione di idee, conoscenze e esperienze situato in via Chambery.
SmarTOwork: spazio coworking in via Varallo (vicino al Lungo Po Antonelli), attrezzato con personal office e open-space: nell’offerta sono inclusi gli accessi alle sale riunioni.
Spazio19: spazio di coworking in Via Balbo (zona Vanchiglia), con ampie scrivanie, strumenti d’ufficio e sale disponibili per attività e feste.
Spazio Tazzoli: situato nei pressi di Piazza Solferino offre moderni uffici in affitto destinati a piccole e grandi aziende, con opzioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Toolbox: coworking situato in via Montefeltro, in zona San Salvario: è molto conosciuto in città perché ospita 130 imprese ed è spesso il teatro di importanti eventi e workshop.
Ultraspazio: Ultra-spazio sviluppa il modello di coworking diffuso, quale iniziativa di liberazione da superflui spostamenti e di contrasto all’inquinamento con 6 sedi interconnesse in quartieri differenti della città.
Workey: collocato nel quartiere di Mirafiori Sud, in strada del Drosso, è un nuovo spazio che ha l’obiettivo di rendere l’esperienza di lavoro unica nel suo genere, tramite un design moderno della struttura.
I coworking settoriali
Un sottogruppo dei coworking indipendenti che merita di essere citato è quello “settoriale”. Si parla di ambienti coworking dedicati ad un certo tipo di professione, come ad esempio i professionisti di grafica, fotografia e video che più facilmente si trovano a condividere sale attrezzate per il proprio lavoro. Non citeremo in questa sede gli incubatori e gli acceleratori di start-up che però offrono a tutti gli effetti, spazi lavorativi con servizi aggiuntivi indicati per chi ha un’azienda innovativa neonata.
Comodo64: un ex edificio industriale di 300 mq trasformato in uno spazio polifunzionale suddiviso in: studio fotografico, coworking, galleria d’arte, spazio per eventi e workshop situato in via Bologna angolo Via Candelo.
EDIT – Eat Drink Innovate Together: spazio dedicato al food in Via Cigna (zona Barriera di Milano), con loft privati, spazi cucina pensati per condividere esperienze legate al cibo e non solo.
Loft – Music and More: ubicato all’interno di un ampio complesso industriale, oggi completamente riqualificato e riconvertito a terziario in via Cervino, è uno spazio polifunzionale con scrivanie attrezzate, sala di registrazione audio e una sala per set di videoriprese e servizi fotografici.
Off Topic: coworking ma anche laboratorio multidisciplinare e creativo, rete applicata e reale tra associazioni, start up, liberi professionisti e artisti, Off Topic è un locale di tendenza presso il Centro Giovani di via Pallavicino 35, dietro al Campus Einaudi.
Phlibero: spazio polifunzionale pensato per chi lavora nel mondo dell’immagine e del design con postazioni di lavoro, cortile interno, sala pose, spazi per corsi, workshop, incontri, eventi, temporary exhibition. Si trova in via Principessa Clotilde, in zona San Donato.
Pixelkitchen: vicinissimo alla Stazione di Porta Nuova, è uno spazio creativo e informale pensato per chi produce nell’ambito dei new media con sala pose attrezzata, sala riunioni, lounge area, coffe break corner. Il coworking nasce dall’idea di dare spazio a una community in cui condividere idee e know how, organizzare workshop e creare collaborazioni professionali e creative.
I coworking privati
Sempre più spesso grosse e piccole aziende che hanno a disposizione locali e uffici hanno iniziato ad adibire alcune stanze – a volte anche interi locali – a coworking space. La scelta di questo tipo di soluzione è spesso data dall’ottica collaborativa che potrebbe instaurarsi con l’azienda che offre lo spazio. Questo tipo di coworking è difficilmente individuabile, quindi non indicheremo nessuno spazio privato, ma ci sembrava corretto aggiungere al nostro articolo questa tipologia di coworking.
Ora hai a disposizione tutte le informazioni per poter scegliere il coworking perfetto per le tue esigenze, non ci resta che farti un in bocca al lupo per la tua prossima esperienza di lavoro all’interno di uno spazio condiviso della nostra città.
PS: ne conosci di non presenti in questa lista? Segnalaceli e potremo così inserirli per avere una lista ancora più completa a vantaggio di tutti i lettori!