Marketing interno o esterno?

marketing interno o esterno

Uno dei primi quesiti a cui gli imprenditori devono dare risposta riguarda il marketing, una delle funzioni che negli ultimi anni sta subendo un maggior sviluppo; la domanda in particolare riguarda l’efficacia del marketing esterno rispetto alla formazione di una divisione marketing interna all’azienda stessa. In questo articolo noi di Merakyn, tramite la nostra esperienza diretta sul campo, vogliamo analizzare questi due differenti modi di organizzare il lavoro di promozione e marketing e scoprirne i relativi vantaggi.

Negli ultimi anni, la realtà imprenditoriale italiana è stata caratterizzata da una tendenza a “disintegrare”, ovvero esternalizzare molte funzioni aziendali, optando per la gestione da parte di società specializzate, le quali grazie alle economie di scala e al “know how” interno, hanno permesso un abbassamento dei costi e al “massimo risultato con il minimo sforzo”. Il marketing, insieme alla sua declinazione digitale, è sicuramente la funzione che nell’ultimo anno ha assunto sempre maggiore rilevanza e la maggior parte delle imprese italiane che ancora non avevano avuto modo e bisogno di scoprire questo mondo, hanno dovuto cambiare il proprio modello di business concentrandosi maggiormente sul marketing.

Il marketing esterno

Uno dei vantaggi principali che si ha nel ricorrere al marketing esterno è l’esperienza pluriennale degli esperti del settore che lavorano nell’agenzia esterna, la quale comporta non solo conoscenze tecniche, ma anche la conoscenza di diversi settori e di case history.

Inoltre, le agenzie possono aver accesso a strumenti e software che i team interni più piccoli non possono permettersi, dotandosi quindi di un vantaggio competitivo non di poca importanza, in quanto la presenza di strumenti specializzati unita alla grande esperienza e competenza professionale, conferisce alle agenzie esterne grande credibilità.

Altri benefici che si ottengono dalle agenzie specializzate si ritrovano nel team, il quale non richiede costi di formazione da parte della nostra impresa ed è composto da più figure specializzate, ognuna con un proprio background, e lavorando insieme si completano. Infine, in seguito ad una variazione del gruppo di lavoro, l’offerta ai clienti rimane invariata; dunque, non si corre il rischio che la perdita di una o più figure specializzate possa andare a modificare la “produzione”.

Il marketing esterno presenta anche maggior efficacia ed efficienza rispetto agli investimenti come media buying e adv, che grazie alla presenza di professionisti specializzati, i quali operano con un focus su attività ad alta specializzazione, riesce a produrre risultati finali migliori.

Il marketing interno

In contrapposizione, troviamo il marketing interno, ovvero la gestione interna di tutte le attività di marketing, dotandosi di un proprio ufficio dedicato.

Partendo da zero, la prima cosa da fare è assumere un professionista e formarlo internamente; questo processo comporta investimenti monetari non indifferenti (e rischi, nel caso in cui decida di andare via), ma una volta terminata questa prima fase, l’impresa potrà godere di un vero e proprio asset, il quale avrà una maggiore conoscenza e consapevolezza del brand, della mission e della vision di quest’ultimo, migliore di qualsiasi altra agenzia specializzata; inoltre la motivazione di un componente interno all’azienda non è da sottovalutare, in quanto spesso e volentieri le persone motivate sono le più produttive e creative, con una costante voglia di migliorarsi.

Avere un proprio ufficio di marketing interno permette inoltre una gestione diretta giornaliera, con una difficoltà minore di integrazione, in quanto ricordiamo che il marketing è una funzione trasversale che necessita di integrazione e coordinamento con tutte quante le funzioni dell’azienda.

La velocità di realizzazione di progetti è un ulteriore fattore da tenere in considerazione, in quanto con un team interno il management aziendale può controllarne le priorità e far portare a termine progetti molto più velocemente.

benefici-marketing-interno

In conclusione, non esiste una scelta giusta e una scelta sbagliata, si tratta solamente di analizzare la propria impresa e in base alle priorità di quel momento,  decidere se internalizzare o esternalizzare la funzione del marketing.

Se l’opzione che ritenete più adatta per la vostra azienda è il marketing interno pur se non avete al momento competenze specifiche in merito, noi di Merakyn – direttamente e/o con partner – occupandoci di formazione possiamo supportarvi nello sviluppo di tutte le principali skill di cui potete avere bisogno per sviluppare in autonomia i vostri progetti, aiutandovi a crescere meglio nel mondo del web.

Speriamo che questo contenuto ti possa essere utile, se hai bisogno di esternalizzare il tuo ufficio marketing o se semplicemente vuoi metterti in contatto con noi per approfondire l’argomento puoi scriverci attraverso il nostro form contatti

Iscriviti alla Newsletter

in evidenza

Che cosa sono le Società Benefit: vantaggi, requisiti e obblighi
Digital advertising: cos’è e come funziona la pubblicità online
Marketing Strategy: cos’è, a cosa serve, come definirla

Ultimi post

Internalizzare o Esternalizzare la comunicazione
 Carbon Credits: cosa sono e come acquistarli
European Accessibility Act: un nuovo standard di Accessibilità Digitale