ESG: cosa sono e come integrarli in azienda

ESG nelle aziende

Ci sono tre fattori che stanno rivoluzionando il mondo della gestione societaria e degli investimenti: Environmental, Social e Governance, generalmente abbreviati nell’acronimo ESG. Un’impresa che si basa su un framework ESG, opera perseguendo – oltre che il profitto e il valore economico – anche il beneficio comune, con obiettivi di sostenibilità e trasparenza nei confronti delle persone, del territorio e dell’ambiente.

All’interno di un’azienda, l’importanza strategica degli ESG non rispecchia semplicemente una questione di responsabilità sociale, ma anche un elemento chiave per la creazione di valore a lungo termine, influenzando la reputazione, la capacità di attrarre investimenti, nuovi talenti e clienti, nonché la resilienza operativa dell’azienda stessa.

Per costruire un futuro più sostenibile e trasparente mantenendo la propria organizzazione al passo coi tempi è importante quindi sviluppare un approccio sistemico tramite una strategia di sostenibilità, come facciamo tramite i Sustainability Consultant della nostra agenzia. Approfondiamo di seguito nel dettaglio la definizione di questo acronimo, per comprenderne meglio gli obiettivi.

 

Cosa significa ESG e cosa misura?

ESG significato

E di Environmental:
rappresenta le attività legate all’ambiente; al di là delle mere disposizioni legislative, descrive un impegno verso la coltivazione di una cultura che sensibilizzi dipendenti, clienti, fornitori e in generale tutti gli stakeholder verso comportamenti e azioni volti alla salvaguardia dell’ambiente, contribuendo così alla protezione dell’ecosistema.

Concretamente, l’azienda può impegnarsi a ridurre, progressivamente o completamente, l’impatto ambientale delle proprie attività produttive, compensando ad esempio le proprie emissioni di CO2 e mirando alla carbon neutrality. Il modello di business può attuare e promuovere la transizione ecologica, abbracciando ad esempio una politica di economia circolare. Infine, l’azienda che opera secondo criteri ESG dimostrerà il proprio sostegno finanziario in modo maggiore verso iniziative civiche improntate alla tutela dell’ambiente.

 

S di Social: racchiude al suo interno tutte le attività legate al valore umano, quelle che stanno particolarmente a cuore anche alle Società Benefit. Coinvolgendo tutti gli stakeholder come dipendenti, investitori, clienti e fornitori, l’azienda si impegna a integrare all’interno del modello di business la ricerca del profitto ed al contempo la creazione di impatto sociale positivo. Più concretamente, per ottenere il benessere delle persone, può scegliere di integrare lo stipendio dei propri collaboratori con un programma di welfare, contemplare opzioni di lavoro ibrido e sessioni di formazione improntate alla crescita personale e professionale.

La soddisfazione dei collaboratori è una condizione non secondaria, come anche la promozione dell’equilibrio tra crescita professionale, cura della famiglia, tempo libero e la felicità individuale. Mediante i giusti contatti e una rete di supporto, l’azienda mira ad esempio a favorire l’accesso a iniziative culturali d’interesse, anche collaborando con realtà imprenditoriali che condividano i suoi stessi obiettivi di beneficio comune

 

G di Governance: infine, fa riferimento più prettamente al sistema di gestione delle attività aziendali vero e proprio e i suoi rapporti con gli stakeholder. Alcuni valori possono comprendere trasparenza e attenzione al cliente; nello specifico, l’impresa che si concentra sulla comprensione e la soddisfazione delle esigenze del cliente, farà in modo che questi comprendano appieno di essere la priorità, il cuore del progetto imprenditoriale.

Fornitori, partner commerciali e dipendenti verranno selezionati in quanto affini agli obiettivi d’impresa, applicando un modello imprenditoriale orientato al bene comune e garantendo al contempo massima trasparenza sulle possibilità finanziarie e rispettando gli impegni economici assunti. La trasparenza viene riscontrata anche nell’utilizzo di strumenti, metodologie e procedure chiare e condivise. 

Infine, l’azienda, nella condivisione del suo framework ESG, può dimostrare il suo impegno imprescindibile nella lotta alle discriminazioni di qualsiasi tipo, favorendo invece la diversità. 

Tutte le pratiche enunciate sono autentiche, così come lo è la condivisione degli obiettivi.

 

Come integrare in azienda i criteri ESG per massimizzare la sostenibilità?

Una sfida a cui non è possibile sottrarsi negli ultimi anni è quella della sostenibilità, che diventa parte integrante delle strategie aziendali oltre che dei singoli individui. Nell’ottica di medio-lungo periodo, la crescita deve essere solida, costante e strutturata e non può esimersi dall’abbracciare uno sviluppo sostenibile. 

Enunciare gli obiettivi ESG può fare la differenza laddove gli investimenti sul medio-lungo periodo contribuiscono anche al raggiungimento di obiettivi ambientali e sociali, oltre che al raggiungimento di una crescita in termini economici

Tra i vantaggi di una strategia ESG, è importante ricordare che le imprese che si impegnano nella sostenibilità ambientale e sociale possono ottenere benefici aggiuntivi in termini di reputazione e rapporti con clienti e fornitori, e quindi attrare maggiormente nuove opportunità di crescita.

 

Come strutturare report chiari per comunicare i progressi ESG?

A riprova del proprio impegno a perseguire la metodologia e metterne in atto le politiche, le aziende sviluppano una relazione o report d’impatto. Il report ESG, pubblicato di consuetudine alla fine dell’anno economico (ed entro la pubblicazione del bilancio, tipicamente a giugno in Italia), va a enunciare, analizzando ognuna delle tre voci – Environmental, Social, Governance – le azioni messe in atto nei 12 mesi precedenti. Nel racconto, a ciò si aggiunge infine la condivisione degli obiettivi per l’anno in arrivo.

Nella pagina qua sopra potete vedere l’esempio della Relazione d’Impatto di Merakyn, che potete scaricare qua

 

L’ESG è una struttura di reporting sempre più rilevante per tutte le dimensioni aziendali, naturalmente ognuna con livelli di approfondimenti diversi. Non esiste uno standard universale, ma diversi quadri di reportistica. Tuttavia, gli argomenti chiave da includere sono sempre 3: ambiente, ovvero quali azioni e decisioni si sono intraprese/si intraprenderanno per l’ambiente; sociale, quindi che cosa si sta facendo per migliorare le condizioni della comunità e del personale; e infine governance, ovvero le azioni, le politiche, le procedure e i controlli interni all’azienda.  

Le aziende che aderiscono al framework ESG non sono solitamente estranee anche alla redazione di un bilancio  di sostenibilità annuale, un documento che misura e quantifica l’impegno e i risultati aziendali legati appunto alla sostenibilità ambientale, alla governance e all’impatto sociale. 

 

Alcuni strumenti e risorse utili che supportano gli ESG

L’azienda può scegliere di affidarsi fornitori terzi che assegnino un punteggio alla capacità dell’azienda di rispettare i suoi impegni ESG. Un valido alleato in questo senso è la piattaforma SDG Juicer, che analizza i documenti aziendali, estraendone gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile (SDG, Sustainable Development Goals) con il goal di migliorare l’impatto aziendale grazie all’utilizzo di Intelligenza Artificiale.

Inoltre, piattaforme come Ecovadis possono affiancare le imprese nella gestione di rischio e conformità ESG, per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, migliorando le performance di tutta la catena del valore.

Consulenti e investitori possono infine verificare che i valori della sostenibilità siano trasmessi nella pratica grazie all’uso di strumenti come il Morningstar Sustainability Rating.

 

Quali sfide e opportunità riserva il futuro per ESG nel contesto aziendale?

Il concetto ESG, ponendo l’attenzione sulla crescita aziendale anche in termini sostenibilità ambientale, buona governance trasparente e responsabilità sociale ha assunto un’importanza maggiore negli ultimi anni. Le aziende e i consumatori sono sempre più consapevoli dell’effetto delle loro azioni: oltre alle semplici tendenze passeggere, anche gli investitori dedicano una crescente attenzione alla sostenibilità e all’impatto sociale.

Le sfide riscontrate quotidianamente dalle aziende, dunque, trovano nell’approccio ESG un sistema di valutazione efficace nella misurazione delle prestazioni in aree così determinanti. Le opportunità da cogliere sono molteplici: abbracciare questo approccio prima dei competitor può far emergere l’azienda in una posizione di leadership, differente rispetto alla concorrenza; i clienti che dimostrano interesse verso queste tematiche, saranno più propensi a scegliere un’azienda che sceglie i loro stessi valori; infine, è necessario sottolineare la capacità di attrarre investimenti e nuovi talenti attenti a temi così caldi negli ultimi anni.

Laddove servisse un supporto come azienda per quanto riguarda la strategia di ESG, potrai richiedere una consulenza compilando il form nella sezione contatti del nostro sito. Saremo felici di orientare e supportare la tua organizzazione fornendoti i migliori strumenti per trasformare questa sfida in un’opportunità.

 

Iscriviti alla Newsletter

in evidenza

Che cosa sono le Società Benefit: vantaggi, requisiti e obblighi
Digital advertising: cos’è e come funziona la pubblicità online
Marketing Strategy: cos’è, a cosa serve, come definirla

Ultimi post

Perché il WordPress Care Plan è essenziale per il tuo sito web
La velocità nei siti web: perché è importante e come aumentarla
Internalizzare o Esternalizzare la comunicazione