Che cosa si intende per mobilità sostenibile? É possibile per le aziende integrarla nella vita di tutti i giorni? Come possiamo ridurre al minimo l’impatto dei nostri spostamenti? Tanti quesiti portano ad una soluzione comune: vi sarà capitato di venire a conoscenza del concetto di mobilità sostenibile, che sta guadagnando sempre più importanza nei settori produttivi più disparati.
In un quadro sociale ed economico dove temi come l’inquinamento e il cambiamento climatico acquisiscono maggiore rilevanza nessuno può più evitare di confrontarsi con il proprio impatto sull’ambiente e la propria Carbon Footprint. Innanzitutto, la teoria: secondo la definizione data nel 2006 dal Consiglio Europeo la mobilità sostenibile: “si pone l’obiettivo di garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente”.
Quando parliamo di mobilità sostenibile, facciamo quindi riferimento a mezzi di trasporto che, per funzionare, si avvalgono dell’utilizzo di tecnologie verdi e/o sono alimentati da fonti energetiche rinnovabili, con un obiettivo ben chiaro: quello di migliorare la qualità della vita della comunità, sia per il servizio che riescono a garantire che per l’impatto ridotto sull’ambiente.
Il tessuto abitativo in cui le attività umane si inseriscono è sempre più urbanizzato, con conseguenti problemi crescenti legati all’inquinamento atmosferico e al traffico. Motivo per cui anche le aziende giocano un ruolo cruciale nell’introduzione di innovazioni sul trasporto ecosostenibile.
La mobilità sostenibile è per tutte le aziende? Quale beneficio può portare all’interno di un’attività economica? Innanzitutto, le aziende che sia fanno promotrici della mobilità sostenibile riducono l’impatto ambientale delle proprie attività, incentivando una stile di vita più sano per i propri dipendenti. Inoltre, a lungo termine, si riscontrano benefici tangibili a livello di reputazione, fidelizzazione dei dipendenti e attrattività per i nuovi talenti.
Come si può realizzare una mobilità aziendale più sostenibile?
L’azienda che sceglie di iniziare un percorso che le permetterà di realizzare una mobilità aziendale più sostenibile dovrà contemplare l’adozione di strategie diverse ed integrate tra loro. Infatti, i benefici di una mobilità aziendale più sostenibile si rivelano in particolar modo nel lungo periodo, come risultato di un’applicazione costante.
Infatti, è importante sottolineare che è necessario un impegno continuo e olistico in politiche e pratiche che riducano l’impatto ambientale dei trasporti e promuovano alternative sostenibili per tutti gli stakeholder coinvolti nel ciclo del valore dell’azienda. Solo rendendo queste strategie parte dell’operatività quotidiana, le aziende possono contribuire significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita delle comunità in cui operano.
Il primo passo per realizzare una mobilità aziendale più sostenibile è un atto di comprensione ed ascolto delle esigenze dei dipendenti. Quali sono le loro abitudini? Quali sono le loro esigenze?Questo può aiutare a identificare le aree in cui apportare miglioramenti per sostenerli e andare incontro alle loro esigenze. Successivamente, le aziende possono incoraggiare l’uso di mezzi di trasporto sostenibili come il carpooling, il bike sharing o il trasporto pubblico; possono introdurre convenzioni che prevedano sconti sui trasporti pubblici e creare infrastrutture negli uffici che vada incontro alla mobilità verde come servizi di navetta e strutture per biciclette.
Un altro step che può fare la differenza nel ridurre la necessità di viaggiare verso la sede aziendale è l’implementazione di politiche di lavoro flessibili, come il telelavoro o lo smart-working.
Infine, a livello di comunicazione, è importante che l’azienda instauri una collaborazione con autorità locali e stakeholder dagli obiettivi affini: generare una strategia di condivisione, sarà indispensabile per sviluppare soluzioni congiunte di mobilità sostenibile e, più in generale, per quanto riguarda i parametri Environmental, Social e Governance o ESG (link).
L’attuazione di questo tipo di politiche riduce l’impatto ambientale dei trasporti, ma può anche migliorare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.
Quali mezzi di trasporto possono ridurre al minimo l’impatto ambientale?
Quali sono le forme di mobilità sostenibile? Che cosa possiamo fare concretamente? Ci sono diverse strade per ridurre significativamente l’impatto ambientale aziendale. Per i propri trasporti, le aziende potranno puntare sull’adozione di mezzi di trasporto che riducono o eliminano l’impatto ambientale utilizzando tecnologie pulite, mobilità green e sostenibile.
Tra le possibili soluzioni troviamo quella del trasporto pubblico, il car sharing, e la mobilità a piedi o in bicicletta. Poi, citiamo, l’e-mobility. Vediamo alcuni esempi di misure che le aziende possono incoraggiare o introdurre come misure per ridurre l’inquinamento:
- Carpooling. E se tutti i dipendenti che vivono in località limitrofe si organizzassero mediante la condivisione di un veicolo per recarsi tutti verso la stessa destinazione – in questo caso la sede di lavoro? La pratica del carpooling, declinata all’interno dell’azienda, non solo riduce il numero di veicoli in strada e quindi gli ingorghi dovuti al traffico, ma anche le emissioni di gas serra.
- Muoversi a piedi o in bicicletta. Questa scelta di trasporto ecosostenibile riduce l’impatto ambientale del trasporto e ha un occhio di riguardo anche alla salute del singolo. In diverse città italiane troviamo servizi di bike sharing, ovvero servizi di noleggio di biciclette per brevi spostamenti e periodi di tempo. Una soluzione che non tiene conto tuttavia dell’accessibilità e che potrebbe non essere adeguata per chi ha lunghe distanze da percorrere, soprattutto se extra-urbane.
- Trasporto pubblico. Le aziende possono promuovere l’uso di mezzi trasporto pubblico come autobus, metropolitana e tram per le tratte urbane e treni per chi viene da più lontano.
- E-mobiliy: un concetto che racchiude al suo interno tutte le diverse forme di trasporto che eliminano le emissioni dirette dei gas di scarico. Facciamo quindi riferimento, generalmente, a tutti i veicoli che sono alimentati ad energia elettrica. Automobili, autobus, camion e persino biciclette e scooter elettrici possono essere alimentati con fonti rinnovabili, come energia solare o eolica, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale. Infine, una tecnologia ancora poco indagata in Italia ma dalle grandi potenzialità è rappresentata dalla mobilità ad idrogeno. L’azienda che investe nel trasporto sostenibile, sceglierà veicoli elettrici e ibridi per la propria flotta aziendale, ma anche fornendo incentivi ai dipendenti che vogliono percorrere la stessa strada
Aziende di successo nella sostenibilità: chi sono gli ispiratori del cambiamento?
Ci sono aziende che da sempre sono al fianco dell’innovazione e della sostenibilità che hanno fatto dell’innovazione ambientale il loro cavallo di battaglia. Patagonia, leader nel settore dell’abbigliamento outdoor, è un’azienda che sin dalla sua nascita si impegna attivamente con una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti, come l’utilizzo di materiali riciclati e biologici, la promozione del commercio equo e solidale e il supporto a iniziative di conservazione ambientale. Tesla è tra le imprese leader nella mobilità elettrica, innovazione nella quale il suo fondatore ha creduto in modo particolare; oltre alla produzione di veicoli completamente elettrici, l’azienda di Elon Musk sé attiva anche nello sviluppo di altre forme di l’energia sostenibile, come batterie per l’energia domestica e impianti fotovoltaici.
Non solo, colossi internazionali: è importante volgere lo sguardo anche alle numerose startup green che stanno emergendo con soluzioni innovative per affrontare sfide ambientali e sociali. Avere successo economico nel rispetto dell’ambiente è possibile e ci sono aziende che ce lo dimostrano ogni giorno. Ad esempio, Impossible Foods è rinomata per le sue proposte alimentari sostenibili a base di piante: il suo obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale dell’industria della carne allevando meno animali e riducendone le emissioni di gas serra. Questo è lo stesso punto di partenza anche dell’italiana Circular Farm, un’azienda agricola innovativa che ha come obiettivo la produzione di cibo sano nel rispetto dell’ambiente e senza lo sfruttamento del suolo.
Ma troviamo molti esempi virtuosi in tanti campi: Ogyre si occupa del recupero dei rifiuti galleggianti, per ripulire gli oceani; la tedesca Grover offre la possibilità di noleggiare dispositivi come smartphone e tablet, promuovendo l’economia circolare; Climeon ha sviluppato una tecnologia innovativa per la generazione di energia geotermica, sfruttando il calore proveniente dalla terra; infine, Rifò, rappresenta un’alternativa alla moda fast fashion, con una produzione zero waste di abbigliamento basata su un modello circolare.
Quali sono i benefici della mobilità sostenibile?
Dopo averne analizzato i diversi aspetti, quindi, quali sono i benefici della mobilità sostenibile?
Da un ambiente più pulito, alla qualità della vita delle persone, ci sono svariati effetti positivi che si riscontrano laddove viene prediletto un trasporto ecosostenibile.
Già nel breve termine, chi sceglierà mezzi di trasporto attivi come la bicicletta avrà uno stile di vita più sano e un minor rischio di obesità, malattie cardiache e altre patologie legate alla sedentarietà. Non dover fare affidamento su carburante fossile (come gasolio e benzina) porterà anche ad un risparmio, tangibile già nell’immediato per i singoli individui. Inoltre, se si riduce il numero complessivo di veicoli in circolazione, si allevia la congestione del traffico e se si riducono i tempi di percorrenza, ci saranno meno incidenti e più sicurezza sulle strade (anche per pedoni e ciclisti).
Anche il quadro complessivo nel lungo termine appare più roseo. Produrre meno emissioni, significa sicuramente fornire un apporto alla lotta al cambiamento climatico e ridurre l’inquinamento atmosferico. Una migliore qualità dell’aria, porta meno rischi per la salute come problemi respiratori e malattie cardiache.
Conclusione
La mobilità sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche un investimento nel futuro. Riducendo l’impatto ambientale dei trasporti aziendali, le aziende non solo migliorano la loro reputazione e attrattività per i talenti, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più sano e sicuro per tutti.
Scegliere la sostenibilità non è solo una responsabilità, ma anche un’opportunità per fare la differenza.
Per iniziare il tuo viaggio verso una mobilità aziendale più sostenibile, non esitare a contattarci compilando il form nella sezione contatti del nostro sito. Siamo pronti ad essere il tuo partner nella realizzazione di una mobilità aziendale che sia sia benefica per il pianeta e per il tuo business.