Le nuove linee guida del Garante della Privacy in materia di cookie e degli altri strumenti di tracciamento sono entrate in vigore il 10 giugno 2021. Questo documento è volto ad aggiornare la normativa alla luce delle novità introdotte dal Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati, il cosiddetto GDPR. Negli ultimi anni sono state molte le novità introdotte per tutelare la privacy degli utenti sul web, ma in questo caso siamo di fronte ad un aggiornamento della normativa piuttosto importante da cui potrebbe derivare un consistente intervento tecnico per tutti i titolari di siti web, tanto che il Garante ha individuato un termine di 6 mesi per adeguarsi a questi importanti cambiamenti (entro il 10 dicembre 2021).
In questo articolo andremo ad accennare le principali novità in materia di Privacy, con l’obiettivo di semplificare il discorso e di dare una panoramica di ciò che veramente serve sapere su questo tema. Per chi volesse invece approfondire l’argomento rimandiamo al sito della Gazzetta Ufficiale dove si trova il documento completo.
Premessa: non siamo evidentemente uno Studio legale, ma riteniamo che sia utile diffondere questa informazione a tutti coloro che ci seguono, per questo motivo riportiamo in maniera riassuntiva le considerazioni presenti online, rimanendo a tua disposizione nel caso tu voglia approfondire questi argomenti con AB Innovation Consulting, nostro partner legale.
Cookie Policy e altri strumenti di tracciamento: che cosa cambia?
Fino ad oggi il modello di raccolta del consenso all’utilizzo di cookie analitici, di terze parti e degli altri strumenti di tracciamento degli utenti si è basato sull’utilizzo di un banner informativo che compare al primo accesso di un utente su un qualsiasi sito web.
Come ben sappiamo, il banner deve necessariamente contenere un’informativa breve con un link all’informativa estesa, la cosiddetta Privacy Policy del sito web. In questo contesto ogni azione dell’utente che possa rappresentare una “percettibile discontinuità” – ovvero il fatto di continuare la navigazione senza accettare o rifiutare la Policy – è considerata un segno di accettazione di tutti i cookie da parte dell’utente.
Nelle attuali linee guida, il Garante della Privacy ha mantenuto valido il modello del banner, ma con alcune importanti modifiche tecniche necessarie per adeguarsi alle ultime novità del GDPR. Le nuove linee guida si applicano in modo indistinto a tutti i tipi di cookie – eccezion fatta per quelli tecnici – e a qualsiasi tecnica di tracciamento dell’utente sia “attiva” – come Pixel o Clickcommand – che “passiva”.
L’informativa della Privacy
La novità più importante è che l’Informativa sulla Privacy, nella sua versione estesa, dovrà indicare i destinatari dei dati personali e i tempi di conservazione dei dati dell’utente.
Il cookie banner
Nel dare il consenso, l’utente avrà tre opzioni: non pronunciarsi, accettare cookie e tracciatori oppure rifiutarli.
Nel caso in cui non si pronunci il banner deve potersi chiudere con facilità, per questo motivo sarà obbligatorio posizionare una “X” in alto a destra all’interno del banner, in questo modo l’utente accetterà le impostazioni predefinite. Il banner dovrà poi contenere un pulsante per accettare tutti i cookie e un’area sottostante in cui l’utente potrà selezionare o deselezionare alcuni cookie, rifiutarli tutti oppure revocare il consenso dato in precedenza.
Il Registro dei Consensi
Diventerà obbligatorio registrare la scelta dell’utente perché diventi una prova tangibile del consenso, ma anche per evitare che venga riproposto il banner nei 6 mesi successivi alla sua compilazione. Il Garante della Privacy ritiene sia buona prassi prevedere un’area contenente lo stato del consenso del singolo utente – raggiungibile tramite link posizionato nel footer – in modo che possa eventualmente modificarlo o revocarlo in seguito.
Addio a scrolling e cookie wall
Lo scrolling, ovvero lo scorrimento della pagina web, e il cookie wall, ossia quel meccanismo che vincola l’utente a prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali tramite cookie per accedere al sito web, non saranno più utilizzabili perché non rappresentano una modalità libera, consapevole ed inequivocabile della volontà dell’utente.
Speriamo che questo contenuto ti sia stato utile per chiarirti le idee in merito alle novità riguardo i cookie, che sono entrate in vigore a dicembre 2021. Ti consigliamo in ogni caso di rivolgerti ad un esperto del settore per comprendere a fondo l’argomento, inoltre il team di Merakyn rimane a disposizione, coi nostri partner, per supportarti nel caso tu voglia rivolgerti a noi per adeguare il tuo sito web. In questo caso ti chiediamo di mandarci un messaggio attraverso il nostro sito web.