Impatto
Relazione di Impatto
Merakyn è Società Benefit, ci impegniamo nel generare un impatto sociale. Siamo tra le prime 100 Agenzie di Consulenza in Italia che sono diventate Società Benefit grazie alle nostre molteplici iniziative di impatto sociale. Facciamo parte di Co2alizione insieme ad altre 70 imprese italiane: un network di aziende impegnate a sostenere un’economia Net Zero.
Ci siamo presi l’impegno di cambiare in meglio la nostra parte di mondo in cui viviamo, lo facciamo portando innovazione e sostenibilità all’interno di imprese e startup, ma non solo. Scaricando la nostra Relazione di Impatto puoi scoprire tutte le attività ad impatto che abbiamo portato a termine e quali sono gli obiettivi che ci poniamo per il futuro.
attività ad impatto sociale
e trasformate
in ambito innovazione
Ci basiamo su un framework ESG per valutare i nostri progressi e monitorare il nostro impatto sociale.
Puoi leggere l’impegno che ci siamo presi nell'articolo 3 del nostro statuto:
In qualità di società benefit, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (Legge di stabilità 2016), la società, nell’esercizio dell’attività economica di seguito indicata, oltre allo scopo di conseguire un profitto e di creare valore economico, intende perseguire anche finalità di beneficio comune ed operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio ed ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse comune e generale. In particolare, la Società ha per oggetto le seguenti finalità di beneficio comune, coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni n. 4 (educazione di qualità), 10 (riduzione delle disuguaglianze); 12 (consumo e produzione responsabili), 13 (tutela del clima) e 17 (partnership per gli obiettivi), e precisamente:
l’attività di contribuire, oltre le mere previsioni legislative, allo sviluppo di una cultura della sostenibilità in favore dell’ambiente con la sensibilizzazione di dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori e partner ai fini di stimolare atteggiamento e azioni per la tutela globale e ad opera di ciascuno dell’ecosistema;
– la progressiva riduzione dell’impatto ambientale della Società puntando ad azzerare le emissioni dannose o, laddove impossibile, aderendo a iniziative che ne consentano quantomeno la compensazione così da rendere neutra l’impronta di CO2 della Società. Nello specifico la Società si impegna a partecipare, attuare e promuovere la transizione ecologica ossia un’evoluzione progressiva del proprio modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti;
– l’adozione di iniziative e politiche interne di economia circolare e la promozione di questo atteggiamento con attività di sensibilizzazione all’esterno;
– l’offerta di consulenza orientata alla progettazione sostenibile e all’ecodesign;
– l’individuazione di soluzioni tecniche finalizzate a realizzare green hosting e piattaforme web minimizzando o azzerando l’impatto ambientale;
– il supporto, compatibilmente con le possibilità economiche delle Società, ad iniziative – siano esse civiche / volontarie e imprenditoriali – volte a tutelare l’ambiente ed a combattere il cambiamento climatico.
la diffusione, eventualmente anche con strumenti digitali open source, di consapevolezza e cultura del modello imprenditoriale “benefit”, anche tra clienti e fornitori, al fine di incentivare e favorire un modello che affianca all’obiettivo di profitto quello di creare impatto sociale con effetti positivi e benessere nelle persone, nella comunità e nell’ambiente riducendo al minimo le esternalità negative causate dall’attività svolta;
– il miglioramento della qualità della vita di coloro che prestano la propria attività in favore della Società, sia come dipendenti che come collaboratori esterni, anche attraverso iniziative di welfare (quali, a mero titolo di esempio: lavoro ibrido o azioni di educazione per l’intelligenza emotiva in azienda, con obiettivo la propria crescita);
– il coinvolgimento formativo degli stakeholder della Società per incentivare l’educazione civica orientata al beneficio comune;
– conseguentemente, la creazione delle migliori condizioni di lavoro, coerenti con le possibilità della Società, al fine di perseguire la soddisfazione personale e professionale di chiunque collabori con la Società, siano essi collaboratori o dipendenti, nel rispetto e in un’ottica di bilanciamento delle necessità di crescita personale e professionale, di cura della famiglia e delle occasioni di svago, in generale favorendo il proprio equilibrio e felicità in armonia con lo sviluppo della Società;
– l’individuazione di iniziative di promozione culturale (intesa anche come arte, scrittura, turismo, filosofia, musica ed intrattenimento) che siano coerenti e funzionali con la diffusione e la valorizzazione di beneficio comune e che, prive di mezzi adeguati, necessitino di consulenza e supporto nelle materie di competenza della Società: in questo caso la Società potrà decidere di fornire la propria attività a tariffe agevolate o anche simboliche;
– l’implementazione di una rete di contatti coerenti e idonei a consentire la crescita e lo sviluppo della Società individuando iniziative imprenditoriali con cui collaborare le cui finalità siano funzionali alla diffusione del beneficio comune;
– l’attenzione e il favore per le iniziative volte al beneficio comune già intraprese dai soci e, là dove possibile, l’adesione alle stesse da parte della Società per poter generare un maggiore impatto sociale;
il perseguimento della cd. “cultura del cliente”, ossia l’attenzione rivolta nello svolgimento dell’attività sociale alle esigenze del cliente in misura tale da ingenerare nello stesso la percezione di essere l’obiettivo principale dell’attività svolta, con l’ottenimento della sua massima soddisfazione e la convinzione di essere il fulcro del progetto professionale con lui intrapreso;
– l’attenzione da riservare e la preferenza da accordare nella scelta dei fornitori in favore di quelli muniti di certificazioni in ambito di sostenibilità e/o di quelli che nell’esercizio della propria attività, nonché nella propria offerta di prodotti e servizi, aderiscano a filiere certificate o filiere corte, in linea con la diffusione del beneficio comune;
– la preferenza per fornitori e partner che condividano gli obiettivi della Società e applichino il modello imprenditoriale volto al beneficio comune e il rispetto rigoroso degli impegni economici assunti, assicurando massima trasparenza sulle possibilità economiche della Società e provvedendo ai pagamenti – là dove possibile rispetto alla situazione finanziaria della Società – anche prima delle scadenze concordate;
– la massima trasparenza di gestione e di funzionamento della società in favore dei soci attraverso l’utilizzo di strumenti, metodologie e procedure chiare e condivise;
– il rifiuto, anche tramite strumenti digitali, eventi e iniziative di sensibilizzazione, di atteggiamenti volti a utilizzare espedienti e/o messaggi commerciali ingannevoli in quanto volti a millantare l’adozione di dinamiche rispettose della sostenibilità per nascondere invece politiche green superficiali e non significative (greenwashing) o addirittura comportamenti idonei a creare impatti ed esternalità negative;
– il favore per partnership, alleanze e collaborazioni con società, enti e persone fisiche che condividano gli obiettivi della Società ed applichino il modello imprenditoriale volto al beneficio comune;
– la promozione ed il sostegno di ogni attività di innovazione, fondata sulla ricerca e sulla sperimentazione, che permetta di sviluppare il talento dei giovani nella prospettiva di miglioramento del futuro dell’umanità, ad esempio mediante il coinvolgimento di appassionati di comunicazione e imprenditoria (singolarmente e/o tramite associazioni / scuole / enti / università) in iniziative volte a conformare lo svolgimento dell’attività d’impresa nel perseguimento del migliore impatto sociale, pertanto in linea con gli obiettivi di beneficio comune della Società, offrendo agli stessi attività di tirocinio, formazione gratuita o premialità;
– il favore per eventuali investimenti ed acquisizioni di partecipazioni in iniziative imprenditoriali – e più in particolare in startup – ad impatto sociale;
– il favore per le diversità non operando alcuna discriminazione di lingua, religione, Paese, origine, genere, orientamento sessuale, età.