La velocità nei siti web: perché è importante e come aumentarla

La velocità di caricamento di un sito web è un fattore cruciale che influisce direttamente sull’esperienza utente e sul successo online. Ma cosa si intende esattamente per “velocità di un sito web”? In termini semplici, è il tempo che una pagina impiega per caricarsi completamente nel browser dell’utente, includendo testi, immagini, video e altri elementi multimediali. Questo parametro è fondamentale non solo per soddisfare le aspettative dei visitatori, ma anche per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.

Perché la velocità di un sito web è importante?

Un sito veloce non è solo più piacevole per i visitatori, ma porta con sé una serie di vantaggi concreti sia dal punto di vista tecnico che strategico. Una buona velocità può migliorare l’esperienza dell’utente, ottimizzare il ranking sui motori di ricerca e, in definitiva, aumentare le conversioni. Analizziamo i principali motivi per cui un caricamento rapido è fondamentale per il successo del tuo sito.

  1. Miglioramento dell’esperienza utente: Gli utenti si aspettano che le pagine web si carichino rapidamente. Secondo uno studio di Elementor, il 47% degli utenti si aspetta che una pagina si carichi in meno di 2 secondi, e il 40% abbandona un sito che impiega più di 3 secondi per caricarsi. Riducendo i tempi di caricamento, si può diminuire significativamente la frequenza di rimbalzo, trattenendo più visitatori sul sito;
  2. Impatto sul SEO: Google considera la velocità di caricamento delle pagine come uno dei fattori di ranking. Pagine più veloci tendono a posizionarsi meglio nei risultati di ricerca, aumentando la visibilità e il traffico organico. Un miglioramento anche di 1 solo secondo nei tempi di caricamento può influenzare positivamente il posizionamento, come riporta anche SEO Zoom;
  3. Aumento delle conversioni: Tempi di caricamento più rapidi possono tradursi in tassi di conversione più elevati. Ogni secondo di ritardo del caricamento di un sito può determinare vendite perse (lo sanno bene gli e-commerce di prodotto, ma ciò può benissimo riguardare anche siti di consulenza o servizi).

Se vuoi farti un’idea di quanto è veloce il tuo sito, ti consigliamo di usare servizi come Google Page Speed Insights oppure GT Metrix. Ti possono aiutare a farti una prima idea per capire come è posizionato da questo punto di vista il tuo sito e/o quello dei tuoi competitor.

Svantaggi di un sito web lento

Se un sito veloce offre molti vantaggi, l’opposto è vero per i siti lenti. Ritardi nel caricamento possono influire negativamente non solo sull’esperienza dell’utente, ma anche sulla tua strategia di marketing digitale e sui risultati aziendali. Vediamo quali sono gli svantaggi più rilevanti.

  • Aumento della frequenza di rimbalzo: Un sito lento scoraggia gli utenti, portandoli ad abbandonare la pagina prima ancora che si carichi completamente. Questo non solo riduce il numero di visitatori, ma può anche danneggiare la reputazione del brand;
  • Penalizzazioni nei motori di ricerca: Come accennato, Google penalizza i siti lenti, il che può tradursi in posizioni inferiori nei risultati di ricerca e, di conseguenza, in una diminuzione del traffico organico;
  • Riduzione delle conversioni: Tempi di caricamento elevati possono influenzare negativamente le decisioni di acquisto degli utenti, portando a una diminuzione delle vendite o delle interazioni desiderate.

Come aumentare la velocità di un sito web

Se hai notato che il tuo sito è lento e vuoi migliorare la sua performance, ci sono diverse strategie che puoi adottare per ottimizzarlo. Dalle soluzioni tecniche alle configurazioni più semplici, ogni intervento può contribuire a migliorare i tempi di caricamento e, di conseguenza, l’efficacia del sito.

Di seguito una lista sintetica di spunti, non esaustiva, ma utile a far comprendere alcuni elementi rilevanti in questo ambito:

  1. Ottimizzazione delle immagini: Le immagini ad alta risoluzione possono rallentare significativamente il caricamento. È consigliabile comprimere le immagini senza perdere qualità e utilizzare formati moderni come WebP;
  2. Riduzione del codice: Minificare i file CSS, JavaScript e HTML rimuovendo spazi, commenti e caratteri non necessari può ridurre le dimensioni dei file e accelerare il caricamento;
  3. Utilizzo di una Content Delivery Network (CDN): Le CDN distribuiscono il contenuto del sito su server situati in diverse località geografiche, permettendo agli utenti di accedere al server più vicino e riducendo i tempi di latenza;
  4. Abilitazione della cache del browser: Configurare la cache permette al browser di memorizzare alcune risorse del sito, riducendo il tempo di caricamento per le visite successive;
  5. Riduzione dei plugin: Un numero eccessivo di plugin può appesantire il sito. È consigliabile disattivare o rimuovere quelli non necessari;
  6. Ottimizzazione del server: Assicurarsi che il server web sia configurato correttamente e che abbia risorse sufficienti per gestire il traffico del sito.

Stima dell’impatto del miglioramento della velocità

Ridurre il tempo di caricamento delle pagine da 3 a 2 secondi può portare a un aumento significativo delle visite, poiché velocità di caricamento migliori influenzano direttamente il comportamento degli utenti e il posizionamento sui motori di ricerca. Ad esempio, una riduzione di 1 secondo nei tempi di caricamento può ridurre conseguentemente la frequenza di rimbalzo. Inoltre, Google considera la velocità un fattore di ranking, e una riduzione di 1 secondo potrebbe migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca, generando più traffico organico.

Stima del traffico aggiuntivo: ad esempio, se il sito riceve 1.000 visite al mese e si ottiene un miglioramento conservativo del 10%, si potrebbero aggiungere circa 100 visite mensili in più. Il risultato conseguente di ciò naturalmente dipenderà anche dal settore del sito web e da chi lo frequenta, ma queste stime indicano come le visite possono essere correlate al funnel di vendita. Dopotutto come sa chi si occupa di sales, conta sia la qualità che la quantità del pubblico coinvolto.

Affidati a dei professionisti!

Le variabili in tema di velocità di un sito sono diverse e difficilmente valutabili a priori, ma richiedono professionisti con esperienza nel campo. Noi di Merakyn offriamo soluzioni per migliorare la velocità del tuo sito web. Possiamo analizzare la situazione, installare i migliori plugin per la gestione della cache sul tuo sito in WordPress (una delle diverse cose da valutare), lavorare a livello di hosting e, coi nostri professionisti, siamo in grado di garantire miglioramenti significativi nei punteggi di Google PageSpeed Insights.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo ottimizzare le performance del tuo sito!

Iscriviti alla Newsletter

in evidenza

Che cosa sono le Società Benefit: vantaggi, requisiti e obblighi
Digital advertising: cos’è e come funziona la pubblicità online
Marketing Strategy: cos’è, a cosa serve, come definirla

Ultimi post

Go To Market Strategy: Cos’è e Perché è importante per la tua Startup
MVP: Cos’è e cosa significa Minimum Viable Product?
Cos’è il Pivot di una Startup? 10 modelli per lanciare al meglio la tua impresa