Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con i social sa chi sono gli influencer, mentre il concetto di “green influencer” rimane più di nicchia. Chi sono i Green influencer? Di che cosa si occupano? In che cosa sono diversi rispetto agli influencer tradizionali? Possiamo definire influencer green tutti i content creator, divulgatori e professionisti che condividono la loro conoscenza, i loro consigli e la loro esperienza sul campo per una vita più sostenibile.
Alcuni parlano di sostenibilità a 360° – ad esempio i macro-influencer green, che si rivolgono ad un pubblico più ampio – mentre altri – i micro-influencer green – si concentrano su argomenti specifici in base alla loro expertise. I campi possono essere diversi, come: moda e bellezza sostenibile, mobilità sostenibile, alimentazione, ma anche turismo, energia rinnovabile e smart building. Credendo fermamente nel potere della sharing economy, condividono la loro esperienza e forniscono consigli perché ognuno possa fare la differenza nel proprio piccolo.
Vuoi saperne di più sul mondo dei green influencer? Hai bisogno di un supporto per una transizione green della tua azienda? Hai bisogno dei giusti consigli in tema di sostenibilità?Contattaci e ti racconteremo guideremo spiegandoti tutto ciò che c’è sa sapere!
Micro o Macro? Il potere dei Green Influencer
La sostenibilità è uno dei temi caldi degli ultimi anni e questo ha fatto sì che alcuni influencer green arrivassero ad un’ampia porzione di pubblico, al pari dei loro colleghi non green, diventando dei veri e propri macro influencer, con follower tra i 100 e 500 mila e in alcuni casi anche ben oltre. Altri content creator, invece, si rivolgono a nicchie più ridotte: dai 10.000 ai 100.000 follower – dove tecnicamente si parla di micro influencer. In alcuni casi possono essere considerati influencer anche coloro che hanno community meno numerose, ma di nicchia e magari molto fidelizzata. In fondo non c’è una regola e/o dei numeri precisi, ma è una convenzione definirli micro-influencer.
Tra le tematiche core, citiamo la divulgazione di una vita etica a 360°: dai prodotti eco friendly (in diversi ambiti dalla pulizia della casa, al mondo beauty), all’innovazione verde in campo energetico e ambientale, oppure alla moda etica come alternativa al fast fashion.
In che modo comunicano i Green influencer?
In che modo comunicano i Green influencer? I creator green suscitano il nostro interesse e conquistano la nostra fiducia perché li vediamo come noi: fanno degli errori, cercano di migliorarsi e ci danno consigli di conseguenza.
È proprio qui che risiede il potere degli influencer Green: ci spingono a fare il bene dell’ambiente, ad essere migliori, pur rimanendo personaggi in cui ci si può identificare.
Rispetto ai content creator “tradizionali” da milioni di follower, gli influencer green promuovono uno stile di vita più sostenibile, una vita più lenta ed etica: meno improntata all’esibizione di beni materiali ed esperienze, ma volta al miglioramento delle nostre azioni, per noi stessi e per l’ambiente. Di seguito elencheremo alcuni influencer secondo noi di valore, questa lista naturalmente però è soggettiva e non esaustiva.
Quali azioni svolgere quotidianamente per un lifestyle più sostenibile?
Per avere uno stile di vita più sostenibile è sufficiente iniziare con piccole azioni quotidiane, alla portata di tutti: fare la spesa a km zero, ridurre l’utilizzo di plastica monouso, prediligere una mobilità sostenibile (LINK) e prodotti con un ridotto impatto ambientale, sprecare meno acqua e consumare meno carne. Se, per iniziare, serve solo la giusta motivazione, per rimanere costanti nel tempo può essere necessario il supporto di chi è più esperto: per questo seguire i giusti influencer può darci le informazioni e i nuovi spunti di cui abbiamo bisogno.
Giorgia Pagliuca (in arte ggalaska) sul suo profilo Instagram divulga quotidianamente consigli di sostenibilità: dal combattere lo spreco alimentare, al riutilizzo in tutte le sue accezioni. Anche la designer Camilla Agazzone condivide le sue green tips, coniugando la sua vita da art director milanese con la diffusione di consigli per uno stile di vita più sostenibile.
Nel panorama veg, la più conosciuta è probabilmente Carlotta Perego che, con il progetto Cucina Botanica, ha fatto conoscere e amare la cucina vegetale a moltissime persone. Le sue ricette facili e alla portata di tutti ci ricordano come sia semplice fare il primo passo lungo la vita del cammino vegano
Anche Alessandro Vitale di spicymoustache si occupa di alimenti, ma in maniera diversa: lo scopo del suo profilo è quello di far scoprire quanto sia facile coltivare i propri alimenti, foraggiare e cucinare con meno scarti possibile.
Innovazione nella mobilità e nei viaggi
Non è un segreto come il turismo di massa stia causando la rovina di molte meravigliose mete in tutto il mondo. Per questo Valentina Miozzo di viaggiarelibera promuove viaggi ed itinerari sostenibili con consigli replicabili nel quotidiano di ognuno di noi, ricordandoci sempre che non siamo padroni del Pianeta.
Alex Bellini, invece, è un esploratore, che attraverso i suoi viaggi tra i ghiacci del mondo porta ai suoi follower una fotografia del cambiamento climatico vivendolo in prima persona. Citiamo infine, l’ingegnere ambientale Nicola Lamberti che racconta gli effetti dei cambiamenti climatici, parla di mobilità sostenibile e di risparmio idrico.
Un futuro della moda etico e innovativo
La moda etica e sostenibile è in forte contrapposizione all’ultra fast fashion dei giorni nostri, e si basa sulla costante ricerca del riuso e sull’impiego di nuovi materiali dal minore impatto sull’ambiente, sia a livello di tessuti che per quanto riguarda le sostanze chimiche utilizzate. Ma quanto è importante avere un armadio più sostenibile? Da dove possiamo iniziare? Per approfondire, vi consigliamo alcuni profili da tenere d’occhio.
Camilla Mendini, vero nome di carotilla, racconta che cosa c’è dietro ai tessuti, al mondo dagli abiti vintage e second hand e fornisce consigli su come avere un armadio sostenibile. Giorgia Palmirani parla di moda sostenibile, consiglia brand responsabili e sensibilizza sulla tematica del vestire responsabile.
Infine, Cristina Cotorbai è un’ex modella che racconta in chiave green diversi aspetti quotidiani: dalla sostenibilità dei nostri indument, a quella delle banche e del turismo.
Architettura eco-friendly: alla scoperta di soluzioni sostenibili
La comunità italiana dedicata all’architettura eco-friendly è in forte espansione, segno di un interesse in crescita e di una voglia sempre maggiore di condivisione anche su queste tematiche, che non vengono più relegate ai soli esperti di settore. L’architettura sostenibile si basa su 3 principi: la ricerca del benessere di chi li vive, il rispetto dell’ambiente e il contenimento dei consumi energetici.
Lo sa bene l’interior designer italiana naturalizzata in Provenza Ilaria Fatone che dal suo profilo racconta ai suoi follower come arredare e organizzare con meno, in base ai principi del Feng Shui. Sono da segnalare anche i profili di Anselmo Prestini, supporter del WWF, e quello di Annalisa Percassi che si occupa di artigianato sostenibile creando pezzi unici a partire dagli scarti del legno.
Risparmio e salvaguardia del pianeta? Segui chi promuove la Sharing Economy
L’attenzione alla salvaguardia del Pianeta passa sicuramente dalla condivisione e Elisa Nicoli, dal profilo eco narratrice, ne è fermamente convinta: dal 2007 narra e ispira uno stile di vita più rispettoso della Terra e dei suoi abitanti. Seguono questa filosofia di divulgazione anche Silvia Moroni di parlasostenibile che ci parla di sostenibilità, cambiamento climatico e alimentazione e Stefania di La menta piperita che, dai suoi profili e dal podcast Felicità Sostenibile, divulga come rendere il mondo più green.
Dal grande e piccolo schermo al mondo dei social, Giovanni Storti del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo ha dato una svolta green alla sua carriera: oggi sui social dispensa consigli di sostenibilità a 360° e ha fondato addirittura il portale Immedia per un domani più sostenibile. Anche Tessa Gelisio, conduttrice televisiva e volto noto del piccolo schermo, si definisce ecoblogger e ambientalista: al suo pubblico racconta i problemi del fast fashion, le alternative economiche a prodotti di uso comune e come evitare sprechi.
Tra gli altri profili di creator green segnaliamo Alice Pomiato, che si occupa di sostenibilità e percorsi di vita più consapevoli e Greta Volpi, alias greenonthebeam, che si impegna a rendere la sostenibilità semplice e pratica per tutti.
Se sei un’azienda, un green content creator o sei semplicemente interessato alla tematica degli influencer green, non esitare a contattarci e scopri che cosa possiamo fare per te noi di Merakyn.
Se sei appassionato di questi temi e hai un’azienda ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri contenuti sulla sostenibilità aziendale.